Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
GUARDALO IN AZIONE
Va bene per ambienti esterni?
Consigliamo di tenere il sacco solamente in ambienti interni, in palestra o in casa. Il sacco può stare anche in garage. All'esterno può essere portato per poche ore (ad esempio per una manifestazione), ma il calore e gli agenti atmosferici potrebbero rovinarlo.
Va bene per allenamento pugilistico intenso?
Il sacco nasce per l'allenamento nella fit boxe. Non ci sono controindicazioni in un utilizzo intenso, ma i colpi di atleti di livello avanzato potrebbero spostarlo eccessivamente. Vedi la domanda: come posso aumentare ulteriormente la stabilità.
Come posso aumentare ulteriormente la stabilità del sacco?
Per aumentare la stabilità del sacco riempilo al massimo. La stabilità può essere ulteriormente aumentata utilizzando un tappetino antiscivolo (non in dotazione)
Come si riempie il sacco?
Sfila il cappuccio dalla base. Svita il tappo e inserisci acqua o sabbia fino a raggiungere il peso desiderato. Se riempi la base d'acqua inserisci un po' di candeggina o cloro per mantenere al meglio l'acqua.
Il sacco da boxe da terra è un attrezzo da allenamento pensato per chi vuole tenersi in forma a casa o in palestra.
La principale caratteristica che lo differenzia rispetto ai sacchi tradizionali è che non deve essere appeso. Questo da un lato ti eviterà di forare il soffitto o una parete, dall’altro ti consentirà di spostarlo in base alle tue esigenze.
Il sacco è costituito da due parti. Una base, che rappresenta la zavorra del sacco e serve per ancorarlo al suolo, e un cappuccio. Quest’ultimo è rivestito in similpelle, con un'imbottitura in spugna. Questi materiali lo rendono particolarmente morbido e adatto a un allenamento alla portata di tutti. I sacchi da appendere al contrario sono molto più rigidi, e spesso è necessaria una maggiore preparazione atletica per utilizzarlo.
E’ comunque buona norma indossare sempre dei guanti quando ci si allena al sacco.
Con il sacco da boxe si svolge un allenamento dinamico, più che di potenza. Quando lavori al sacco, porta colpi rapidi e precisi per migliorare velocità e coordinazione. Questo ti aiuterà ad aumentare la resistenza e la precisione dei colpi. Non solo pugilato, la struttura del sacco, consente di allenare tecniche di gambe e braccia. Pertanto è perfetto anche se pratichi kick boxing, muay thai, mma, taekwondo o qualunque altra disciplina marziale e di sport da combattimento. Ricorda che su questa tipologia di sacco i colpi non vanno mai portati alla massima potenza, per evitare spostamenti della base.
Crea la tua piccola palestra in casa con un sacco da terra!
Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter e al canale Telegram per non perdere novità e offerte. Accedi prima di tutti alle nuove collezioni e ottieni nuovi codici sconto ogni settimana.